Tour Cicloturistico
Enogastronomico

Tour con e-bike per promuovere la realtà produttiva nella zona delle Langhe e il paese di Neive

Il tour

Borgese Camere e Suites propone tour cicloturistico-enogastronomico per promuovere la realtà produttiva nella zona delle Langhe, soprattutto Neive con due rilevanti produttori di vino e Neviglie con un laboratorio artigianale di salumi e filetti di maiale particolari per il loro metodo di produzione. Il tour con e-bike prevede la visita delle cantine 'Fattoria San Giuliano'' e ''Piero Busso'' poco distanti dalla nostra struttura.

Fattoria San Giuliano

La famiglia Pastura ha sempre lavorato la terra ma è stata una scelta di Giulio di passare alla viticoltura nel 1987. L’idea di offrire ai clienti un luogo dove poter ammirare il panorama di Langa è cresciuto con l’intento di far conoscere sempre di più i loro vini. Degustazioni, presenza a fiere, rapporto con i venditori, con i privati: tutte fasi che la famiglia Pastura cura nei dettagli. Il vino prodotto viene apprezzato in tutto il mondo, dove la loro filosofia e passione per il vino e l’ospitalità trova sempre più estimatori.

La visita in cantina ha come obbiettivo principale l'approccio primitivo ai vini della zona di Neive attraverso la descrizione di questi ultimi non solo dal punto di vista degustativo ma anche da quello produttivo attraverso le tecniche e la filosofia adottata dall'azienda. Tutti i vini della Fattoria San Giuliano sono ottenuti in purezza per preservare l’equilibrio e il gusto che nasce già dalla vigna. Il Moscato d’Asti, il Piemonte Moscato Passito, il Brachetto Desiderio, l’Arneis, il Dolcetto, il Barbera d’Alba, il Barbera Superiore “Fiore”, il Barbaresco, il Langhe Nebbiolo, il “Due Soli” bianco, il Brut di Nebbiolo "Macnebio" e il III Millennio.

Neive è il comune dove sono lavorate la maggior parte delle viti, che disegnano gli appezzamenti sulla collina di San Giuliano. Una parte è anche presente a Piobesi d’Alba. I crü sono il San Giuliano, che si estende su tutta la collina dove sorge la Fattoria, e il Marcorino, dal quale si ottiene una Barbera superiore.

Piero Busso

Nel cuore delle Langhe, al centro dei più rinomati cru di Neive e Barbaresco (Albesani, Balluri, Gallina e San Stunet) si trovano i vigneti della famiglia Busso.

La filosofia della famiglia Busso è molto attenta e particolare nei confronti dei loro vigneti; il vino nel rispetto del territorio. Consiste nel ottimizzare una viticoltura rispettosa del suolo a basso impatto ambientale non solo non usando nei vigneti diserbanti chimici ma anche in cantina con una vinificazione non industriale. Visitare questa cantina oltre a dare la possibilità di assaggiare dei prodotti di alta qualità nel loro settore vi permetterà di ammirare i vigneti che danno frutto questi vini eccelsi. Oltre alla cantina si visiteranno anche i cru. Una vera e propria illustrazione dei lavori in vigna, prima e dopo che l’uva venga lavorata in cantina. Piero Busso vanta di una produzione di quattro tipi di Barbaresco DOCG, due tipi di Barbera d’alba DOC, un Langhe Nebbiolo DOC, un Dolcetto d’alba DOC e un Langhe Bianco DOC.

First’s Filet

Per gli amanti dei salumi, quelli veramente buoni, lavorati artigianalmente, è d’obbligo la visita a questo piccolo laboratorio di produzione di salumi tipici piemontesi, dai salami crudi, ai salami cotti, alle pancette arrotolate ed ai filetti di maiale profumati al Barolo, al tartufo, alle erbe e alle grappe di Levi. I visitatori qui possono osservare le fasi della lavorazione illustrate dal titolare ed acquistare i prodotti.

Il laboratorio di Primo Montaldo è situato in Neviglie, a pochi chilometri da Neive. Da anni i prodotti di questo salumiere sono conosciuti in tutto il mondo per la particolare lavorazione artigianale e per la capacità di abbinamento dei suoi prodotti con vini, erbe e spezie della zona. Ancor di più è rilevante la fantasia di questo vero e proprio personaggio nel battezzare i suoi filetti con nomi particolari, citandone alcuni: '' Il dolcemente inkazzato'', '' L'innamorato'', ''Il Trifulau''.

Enoteca Borgese

Alla fine di questo persorso con l'ebike, gli ospiti avranno la possibilità di partecipare nella nostra enoteca ad un'analisi sensoriale guidata da un sommelier nella quale vi sarà un approccio più professionale e preciso nel confronto di due Cru di barbaresco dei produttori visitati. Veranno valutati a livello organolettico affinamenti differenti e confrontati lavorazioni enologiche più moderne e tradizionali. Gli assaggi verrano abbinati alle specialità di First's Filet.

info@hotelborgeseneive.com

hellobarrio